Inizio corso: 11/06/2025
Fine corso: 08/07/2025
Orario delle lezioni
11 GIUGNO – 14.00-19.00
13 GIUGNO – 14.00-19.00
16 GIUGNO – 14.00-19.00
17 GIUGNO – 14.00-19.00
18 GIUGNO – 14.00-19.00
19 GIUGNO – 14.00-19.00
20 GIUGNO – 14.00-19.00
23 GIUGNO – 14.00-19.00
24 GIUGNO – 14.00-19.00
25 GIUGNO – 14.00-19.00
26 GIUGNO – 08.30-12.30 // 13.30-17.30 VISITA AZIENDALE
27 GIUGNO – 08.30-12.30 // 13.30-17.30 VISITA AZIENDALE
30 GIUGNO – 08.30-12.30 // 13.30-17.30 VISITA AZIENDALE
01 LUGLIO – 08.30-12.30 // 13.30-17.30 VISITA AZIENDALE
02 LUGLIO – 09.30-14.30 VISITA AZIENDALE
03 LUGLIO – 08.30-12.30 // 13.30-17.30 VISITA AZIENDALE
04 LUGLIO – 08.30-12.30 // 13.30-17.30 VISiTA AZIENDALE
07 LUGLIO – 09.30-13.30 // VISITA AZIENDALE
08 LUGLIO – 08.30-12.30 // 13.30-17.30 VISITA AZIENDALE
Esame previsto: 15/07/2025
Ore corso: 115
Sede svolgimento corso: Enoteca Comunale – Piazza San Barbato – Castelvenere (BN)
ISCRIZIONE: PER ISCRIVERTI CLICCA QUI
Descrizione del Corso
L’attività di gestione dell’oliveto e della produzione di olio coinvolge tutte le fasi della filiera olivo-olio, sia per quanto riguarda la cura dell’oliveto che la gestione del frantoio.
Essa comprende le operazioni relative alla preparazione e manutenzione del terreno e degli ulivi, la cura e la protezione integrata delle coltivazioni, l’organizzazione delle operazioni di raccolta e produzione, lo smaltimento e il riutilizzo dei residui oleari, la pulizia e sanificazione degli impianti e delle strutture produttive, il controllo del confezionamento, oltre alla gestione generale attraverso l’ausilio di software informatici e un’adeguata pianificazione delle attività grazie a mirate strategie di marketing.